Lega in subbuglio, Vannacci non versa un euro al partito, la replica “Questione mia e di Salvini” Il vicesegretario del Carroccio, Roberto Vannacci, non contribuisce alle casse del partito, creando malumori interni. Gli altri parlamentari versano fino a 3mila euro al mese. Il caso Vannacci e i conti del Carroccio Anche la Lega deve fare i conti con un bilancio in rosso: nel 2024 il partito guidato da Matteo Salvini registra un passivo di circa 700 mila euro. Per finanziare eventi come Pontida e la campagna elettorale per le regionali, il tesoriere Alberto Di Rubba e i capigruppo hanno ricordato agli eletti l’obbligo di contribuire. Deputati e senatori versano circa 3mila euro al mese, mentre gli europarlamentari circa 2mila. C’è però un nome che spicca per assenza di versamenti: quello di Roberto Vannacci , generale in pensione e vicesegretario del partito. Secondo le ricostruzioni, non avrebbe effettuato alcun pagamento...
Post
Visualizzazione dei post da agosto, 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
8,5 miliardi di dollari per l’Ucraina: la Norvegia blinda Kiev e, insieme, i profitti del proprio gas La Norvegia nel 2026 intende confermare a 84 miliardi di corone, 8,5 miliardi di dollari, l’assistenza finanziaria e militare all’Ucraina in guerra contro la Federazione Russa . Lo ha confermato il primo ministro di Oslo, Jonas Gahr Store, visitando Kiev nella giornata di lunedì 25 agosto e promettendo una conferma dell’aiuto già garantito quest’anno dal Paese scandinavo all’alleato esteuropeo. Confrontandosi con il presidente Volodymyr Zelensky , Store non ha solo aperto al co-finanziamento, assieme alla Germania, dell’acquisto di sistemi aerei Patriot americani e altri armamenti per l’Ucraina. Ha anche garantito che Oslo sarà al fianco di Kiev sul piano dell’assistenza finanziaria per consolidare la resistenza ucraina e la tenuta del sistema-Paese in una fase critica. Stoltenberg in regia Il premier laburista dovrà ora inserire l’aiuto,...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Spedizioni pacchi Usa, stop temporaneo di Poste Italiane e altri corrieri europei: ecco perché Dal 23 agosto Poste Italiane ha sospeso l’accettazione di pacchi con merce destinati agli Stati Uniti . Da oggi, 25 agosto, anche La Poste in Francia blocca le spedizioni. La misura, condivisa da numerosi operatori postali europei – tra cui Germania, Repubblica Ceca e paesi baltici – arriva in attesa di ulteriori chiarimenti dalla dogana statunitense e in vista dell’entrata in vigore delle nuove regole doganali Usa, che dal 29 agosto 2025 imporranno dazi compresi tra 80 e 200 dollari per ogni articolo spedito. Dazi Usa: cosa cambia per le spedizioni di pacchi internazionali Il provvedimento nasce da un decreto statunitense approvato lo scorso 30 luglio dall’amministrazione Trump, che elimina la franchigia doganale fino a 800 dollari. In pratica, fino ad oggi era possibile spedire merce senza pagare dazi sotto ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Accise benzina: quanto e cosa paghiamo veramente? Ogni volta che i prezzi dei carburanti salgono, c’è un argomento che torna puntualmente a infiammare il dibattito pubblico: le accise . Non c’è leader politico che, almeno una volta, non abbia promesso di abolirle per “tagliare subito il prezzo alla pompa”. È una promessa semplice da capire, ad alto impatto emotivo, ma anche profondamente complessa da mantenere. Per capire se davvero possiamo liberarci di questo balzello e quanto pesi sul portafoglio degli automobilisti, bisogna partire dall’inizio: cosa sono le accise e, soprattutto, perché esistono. Cosa sono davvero le accise Le accise sono una semplice tassa che, oggi, incide per circa un po' meno del 50% sul costo della benzina e del diesel. Per ogni 1000 litri di benzina, le accise hanno un peso di circa €728,40 . Ciò significa che quando si compra un litro di benzina che costa, per esempio, €1,50, una parte consistente di quel prezzo è dovuta alle accise. Per il...
- Ottieni link
- X
- Altre app
I dazi presentano il conto a Bruxelles. Crolla del 10% l’export verso gli Usa A volte i numeri parlano più chiaro delle dichiarazioni politiche. E quelli di giugno, diffusi ieri da Eurostat, dicono che la guerra commerciale con Washington sta già lasciando il segno. Le esportazioni europee verso gli Stati Uniti sono scese del 10,3%, mentre le importazioni americane hanno registrato un balzo del 16,4%. Risultato: il surplus Ue con gli Usa si è dimezzato in un anno, da 18,5 a 9,6 miliardi di euro. Il contraccolpo non riguarda solo il rapporto bilaterale. Nel complesso, il surplus dell’Ue con il resto del mondo è sceso a 8 miliardi, contro i 20,3 miliardi registrati a giugno 2024. Un ridimensionamento drastico, che accende l’allarme a Bruxelles. Dietro la frenata ci sono i comparti più sensibili ai dazi . Il saldo positivo per macchinari e veicoli si è ridotto da 21,3 a 16,4 miliardi. Anche la chimica ha perso terreno, passando da 19,1 a 14,...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il grande rimpianto di Zelensky: l'errore che l'Ucraina non avrebbe mai dovuto commettere Preparare il terreno fertile per l'invasione ©The Daily Digest Il conflitto in Ucraina persiste da più di tre anni. Le motivazioni dell'invasione di Putin sono state ampiamente analizzate, ma raramente si è indagato su possibili fattori che potrebbero aver predisposto in Ucraina il contesto per tale evento. Zelensky ha una convinzione al riguardo. Un'accusa severa ©The Daily Digest Zelensky ne ha parlato il 25 gennaio, esprimendo una critica forte nei confronti degli ex leader del paese e accusandoli di aver rinunciato all'arsenale nucleare nazionale negli anni '90, senza includere garanzie di sicurezza per il loro paese. Il Memorandum di Budapest è stato un cattivo affare ©The Daily Digest Nel 1994, l'Ucraina rinunciò volontariamente alle scorte di armi nucleari di epoca sovietica presenti sul suo territorio, nell'ambito del Memorandum di Budapest, un accordo...