Da Amazon investimento da 1,2 miliardi per l'espansione della "nuvola" italiana L'Italia segue la strada Draghi sulle nuove tecnologie favorendone accesso e realizzazione. In quest'ottica, Amazon (con Aws) ha investito 1,2 miliardi per stabilire ed espandere l'infrastruttura e i servizi cloud nel Belpaese. Un accordo nato con il placet del ministero delle Imprese e del Made in Italy che consente al consiglio dei ministri di dichiarare di preminente interesse nazionale un programma di investimento estero in Italia di importo non inferiore a 1 miliardo. Di pari passo, nascerà un Commissario straordinario di governo, dotato di poteri di ordinanza anche in deroga alla normativa vigente, con il compito di rilasciare un'«autorizzazione unica»: aspetto indispensabile per l'esecuzione in tempi brevi delle opere legate alla realizzazione del programma che, nel caso specifico di Amazon Web Services, prevede la costruzione di nuove infrastrutture cloud nell...
Post popolari in questo blog
“Usa e Europa si preparino alla guerra”. L’allarme del comandante Nato La NATO deve affrontare con urgenza la possibilità concreta di un’ escalation militare simultanea su due fronti, in Europa e nel Pacifico . L’allarme arriva dal Generale Alexus G. Grynkewich , massimo comandante americano presso il Comando europeo degli Stati Uniti, intervenuto a una conferenza tra alti vertici militari e rappresentanti dell’industria della difesa a Wiesbaden, in Germania. Con un passato da pilota da caccia e un solido curriculum operativo maturato in Medio Oriente , Grynkewich è il primo generale a tre stelle a ricoprire l’incarico. La sua recente scelta ha puntato a rafforzare il messaggio di continuità strategica da parte degli Stati Uniti, rassicurando gli alleati europei sulla solidità del legame transatlantico e inserendo la NATO nelle rinnovate priorità geopolitiche dell’amministrazione americana. Secondo il generale, il 2027 p...
Truffa-lampo su Amazon: ecco il meccanismo nascosto che ha ingannato centinaia di utenti Un’operazione sofisticata e rapidissima ha colpito il colosso dell’e-commerce, sfruttando vulnerabilità impreviste nel sistema di gestione dei pagamenti. In meno di due giorni, centinaia di utenti hanno effettuato acquisti spinti da sconti impossibili, mentre gli incassi, oltre 70mila euro, venivano dirottati verso conti esteri e sparivano nel nulla. Il processo ha portato alla condanna di una donna di 51 anni, ma molti tasselli del puzzle restano ancora senza una collocazione certa. Un’offerta troppo bella per essere vera: così è iniziata la truffa L’inganno ha preso forma attraverso inserzioni allettanti pubblicate sui marketplace stranieri di Amazon. Venivano proposti macchinari e utensili professionali a prezzi tagliati drasticamente, scatenando una corsa agli acquisti. I pagamenti, però, non finivano ai venditori ufficiali. Qualcuno aveva manipolato i sistemi digitali di Amazon Payments ...
Commenti
Posta un commento