Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025
Immagine
  “Usa e Europa si preparino alla guerra”. L’allarme del comandante Nato La  NATO  deve affrontare con urgenza la possibilità concreta di un’ escalation militare simultanea  su due fronti, in  Europa  e nel  Pacifico . L’allarme arriva dal  Generale Alexus G. Grynkewich , massimo comandante americano presso il Comando europeo degli Stati Uniti, intervenuto a una conferenza tra alti vertici militari e rappresentanti dell’industria della difesa a Wiesbaden, in Germania. Con un passato da pilota da caccia e un solido curriculum operativo maturato in  Medio Oriente , Grynkewich è il primo generale a tre stelle a ricoprire l’incarico. La sua recente scelta ha puntato a rafforzare il messaggio di continuità strategica da parte degli Stati Uniti, rassicurando gli alleati europei sulla solidità del legame transatlantico e inserendo la NATO nelle rinnovate priorità geopolitiche dell’amministrazione americana. Secondo il generale, il  2027  p...
Immagine
  Guerra Ucraina, allarme Nato dopo gli attacchi russi: decollano aerei polacchi e svedesi. È alta tensione Per la seconda volta in una settimana, la  Polonia , membro della  Nato , ha fatto decollare i suoi aerei in risposta a un attacco russo su larga scala contro l' Ucraina . Il ministero della Difesa polacco ha annunciato l'operazione nella notte di venerdì, in concomitanza con gli attacchi missilistici e con droni lanciati dalla Russia contro le città ucraine. Oggi, il mnistero della Difesa polacco ha dichiarato al Newsweek che non è stato violato lo spazio aereo polacco e che nell'operazione erano coinvolti anche aerei svedesi. La Polonia è tra i membri del fianco orientale della Nato che hanno lanciato l'allarme sui rischi per la sicurezza dovuti all'invasione su vasta scala dell'Ucraina. Il secondo schieramento di aerei polacchi dimostra la preoccupazione di Varsavia sul rischio che attacchi missilistici e droni russi contro...
Immagine
  Bollette della luce gonfiate per 5 miliardi di euro? Ecco cosa dice l’indagine Arera.Opposizioni all’attacco del governo: «Chiarisca al più presto» I  produttori di energia elettrica  hanno fatto cartello per far salire le  bollette  degli italiani? È attorno a questa domanda che ruota l’ultimo scontro tra governo e opposizioni in materia di politiche energetiche. Tutto nasce da un’indagine dell’ Arera , diffusa nei giorni scorsi, secondo cui le aziende del settore energetiche hanno attivato nel biennio 2023-2024 «azioni di trattenimento economico di capacità, con prezzi offerti maggiori del prezzo di mercato». In sostanza, i produttori di energia avrebbero trattenuto una quota di energia – anziché venderla – così da  tenere più alto il prezzo . Questo meccanismo, secondo alcune stime, avrebbe gonfiato le bollette di famiglie e imprese italiane di  oltre 5 miliardi di euro . L’indagine dell’Arera e la richiesta di accesso agli atti del “Fatto” L’inda...